Tag: Bolzano

  • L’ultimo sprint: giornata con Peppe de Cristofaro

    L’ultimo sprint: giornata con Peppe de Cristofaro

    Venerdì 2 maggio si è conclusa la campagna elettorale con una giornata intensa e partecipata, che ha visto la presenza in Alto Adige del Senatore di Sinistra Italiana Peppe De Cristofaro, presidente del Gruppo Misto al Senato.

    Tre gli appuntamenti principali tra Merano e Bolzano, che hanno segnato il finale di un percorso collettivo fatto di impegno, confronto e costruzione dal basso.

    A Merano:

    La giornata è iniziata alle ore 11:00 presso la Forst, dove si è tenuta la conferenza di presentazione ufficiale del nuovo circolo Sinistra die Linke e della lista in corsa alle elezioni comunali. All’evento erano presenti rappresentanti di tutte le forze progressiste della coalizione e la candidata sindaca Ulrike Ceresara. Ha partecipato anche il Senatore De Cristofaro, che ha ribadito l’importanza delle elezioni locali non solo per i territori ma anche nel più ampio quadro politico nazionale.

    L’incontro si è concluso con un momento conviviale, occasione per rafforzare i legami tra militanti, simpatizzanti e cittadinanza.

    A Bolzano:

    Nel pomeriggio, alle ore 16:00, presso il Minigolf Ahoi lungo il Talvera, si è svolto un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza. Il Senatore De Cristofaro ha condiviso la sua recente esperienza in Palestina, raccontando testimonianze e incontri vissuti nei territori della Cisgiordania. Il dibattito ha toccato anche temi come i CPR e il ddl Sicurezza.

    Festa di chiusura:

    Dalle 18:00 alle 21:00 la giornata si è conclusa al Piazzale Alexander Langer con la festa di fine campagna elettorale della coalizione a sostegno di Andriollo. Un momento di forte partecipazione, musica e interventi, che ha raccolto le energie e le speranze di questi mesi di impegno. Tra gli oratori anche il nostro Luca Di Biasio e lo stesso Senatore De Cristofaro.

  • Emergenza freddo – una condizione cronica

    Emergenza freddo – una condizione cronica

    L’“emergenza freddo” sta per finire. Ma non è mai stata un’emergenza. È una vergogna strutturale.

    Una condizione cronica, alimentata dall’indifferenza e dalle scelte deliberate della giunta provinciale di centrodestra, che continua a trattare la povertà come un fastidio estetico, non come una questione di diritti umani.

    Mentre centinaia di persone cercano di sopravvivere per strada, chi governa si fa fotografare davanti ai loro giacigli, pontifica sul “decoro urbano” e attacca le volontarie e i volontari che, con dignità e coraggio, distribuiscono tende, coperte e solidarietà.

    Le strutture di accoglienza chiudono. Le soluzioni non arrivano.
    E la destra gira la faccia dall’altra parte. Anzi, peggio: chiude le strutture e chiude anche gli occhi.

    Il Comune di Bolzano prova a tappare i buchi, ma senza una strategia comune, senza risorse adeguate, e con una Provincia ostile, ogni sforzo rischia di essere solo una toppa su una ferita aperta.

    Noi chiediamo che le strutture di accoglienza restino aperte tutto l’anno.

    Perché la povertà non va in vacanza.
    Perché nessuno dovrebbe dormire per strada. Mai.

    Servono politiche coordinate, risorse vere e una visione radicalmente diversa.
    Una visione che metta al centro la dignità, la salute e la sicurezza di tutte e tutti.

  • Emergenza freddo: il centrodestra chiude le strutture, ma non il problema

    Emergenza freddo: il centrodestra chiude le strutture, ma non il problema

    Tra poco finirà l’“emergenza freddo” e, come ogni anno, diverse persone saranno costrette a dormire per strada perché lasciate senza un tetto. Una decisione politica del governo provinciale di centrodestra, che tramite le proprie linee guida stabilisce quando inizia e quando finisce questa “emergenza”, che ormai non è più tale, ma un fenomeno strutturale.

    Mentre le persone si arrangiano come possono, chi governa si indigna per il decoro urbano, si fa fotografare davanti ai giacigli e attacca volontarie e volontari che distribuiscono tende e coperte. Le strutture chiudono e le soluzioni non arrivano: il centrodestra chiude le strutture, ma anche gli occhi.

    Il Comune di Bolzano è costretto ad arginare la cattiva amministrazione provinciale. Servono politiche coordinate e una visione che metta al centro la dignità, la salute e la sicurezza di tutte e tutti.

  • Presentazione coalizione a sostegno di Juri Andriollo

    Presentazione coalizione a sostegno di Juri Andriollo

    Bella atmosfera ieri durante la presentazione del candidato sindaco del centrosinistra Juri Andriollo.

    Abbiamo avuto occasione di ricordare che una città non ha bisogno di un capo azienda per essere governata, ma di una persona con esperienza amministrativa, capace di coinvolgere la cittadinanza.

    Qualcuno che, per il suo vissuto, sappia cosa significa crescere lontano dalla ricchezza. Una persona giovane, che abbia a cuore anche le nuove generazioni e ne comprenda le esigenze.

    Qualcuno che sia presente, pronto al confronto, anche duro, ma sempre costruttivo, quando le opinioni divergono.

    Per questo come Sinistra die Linke, insieme a Verdi, PD, Socialisti, Restart e Lista Andriollo, abbiamo scelto di sostenere Juri.

    In bocca al lupo a Juri, alla Sinistra, a tutte e tutti i compagni e le compagne di viaggio. E soprattutto, in bocca al lupo a Bolzano!

  • Rot-Grüne Liste – Bolzano merita di più

    Rot-Grüne Liste – Bolzano merita di più

    Als Grünes Linksbündnis sind wir entschlossen, einen entscheidenden Beitrag zum Erfolg dieser Liste und des gesamten Mitte-Links-Lagers zu leisten. Von Anfang an war für uns klar: Zwei Parteien mit unserer Geschichte können nicht abseits stehen – wir tragen politische Verantwortung und setzen uns mit aller Kraft dafür ein, die Mittel-Rechtskoalition zu schlagen und eine starke, progressive Alternative für Bozen zu schaffen. Unsere Entscheidung ist eindeutig: Wir stehen fest an der Seite der progressiven Kräfte, um dieser Stadt eine gerechte, solidarische und nachhaltige Zukunft zu ermöglichen.

    Unsere Liste verkörpert mit all ihren Kandidaten das, was Bozen braucht: Kompetenz, Erfahrung, Vision und soziale Verankerung. Unser Ziel ist nicht nur der Wahlsieg – wir wollen das Rückgrat der Mitte-Links-Koalition sein, ihr progressiver und innovativer Kern.

    Unter der Führung von der Mitte – Links – Koalition setzen wir uns für einen echten Neustart ein – für eine Stadt, die nach vorne blickt, das Erreichte nutzt und mit Mut und Entschlossenheit neue Herausforderungen meistert, ohne jemanden zurückzulassen. Der Mittel-Rechts- Koalition und ihrer Vorstellung einer Stadt, die wie ein Unternehmen geführt wird, in der Profite über Menschen gestellt werden, setzen wir ein klares Nein entgegen. Ebenso lehnen wir die Rückwärtsgewandtheit einer Politik ab, die längst überholt ist.

    Bozen verdient mehr. Es verdient eine fortschrittliche Regierung, die soziale Gerechtigkeit, Umwelt und Bürgerrechte in den Mittelpunkt stellt. Dafür stehen wir.

    IT: Come alleanza Verdi Sinistra, siamo determinati a contribuire in modo decisivo al successo di questa lista e di tutto il centrosinistra. Fin dal primo momento abbiamo scelto di assumerci la responsabilità politica di costruire un fronte compatto per battere le destre, consapevoli che due partiti con la nostra lunga storia non potevano restare alla finestra. Abbiamo fatto immediatamente una scelta di campo netta: essere parte della coalizione progressista per dare a questa città un futuro più giusto, solidale e sostenibile.

    La nostra lista incarna, con tutti i suoi candidati e le sue candidate, ciò di cui Bolzano ha bisogno: competenza, esperienza, visione e radicamento sociale. Non ci basta vincere: vogliamo che questa lista diventi il perno di tutto il centrosinistra, la sua anima progressista e innovativa.

    Lavoreremo per il rilancio di una città guidata dal Centrosinistra che guardi avanti, che valorizzi quanto di positivo è stato fatto finora ma che abbia il coraggio di affrontare le nuove sfide senza lasciare indietro nessuno. Non c’è spazio per le destre e per la loro idea, come è stato dichiarato dal candidato sindaco, di città-azienda, dove il profitto viene prima delle persone, né per nostalgie di politiche superate da decenni.

    Bolzano merita di più: merita una guida che metta al centro i diritti, la giustizia sociale e l’ambiente. Noi siamo qui per questo.