-
Transfobia e violenza: serve una risposta chiara
A Trento, una poliziotta transgender è stata brutalmente aggredita da tre ultras della squadra locale. L’attacco, motivato dall’odio transfobico, è l’ennesima dimostrazione di come la violenza e l’intolleranza trovino ancora spazio negli stadi e nella società. A riguardo, Andreas Unterkircher ha sottolineato: “La transfobia non è un’invenzione dei complottisti, ma una realtà che colpisce regolarmente.…
-
Trento – No DDL Sicurezza
Oggi, come Sinistra Die Linke, insieme ad altre realtà bolzanine, abbiamo partecipato al grande corteo antifascista e antirazzista di Trento contro il DDL 1660. Una giornata di lotta che ha visto più di mille persone scendere in piazza per difendere diritti fondamentali, minacciati dall’ennesimo attacco repressivo del governo. Il DDL 1660, conosciuto anche come “decreto…
-
GalaPound
Ieri denunciavamo il pericolo del neofascismo sempre più sdoganato. Oggi ne abbiamo la conferma: il vicepresidente della Provincia, Marco Galateo (FdI), ha marciato fianco a fianco con CasaPound. È inaccettabile che un rappresentante delle istituzioni legittimi, anche solo con la sua presenza, movimenti che si richiamano a ideologie antidemocratiche e contrarie ai principi della nostra…
-
Hass-Inflation
DE: Jahrelang wurde uns gesagt, dass der Faschismus nur mehr ein Gespenst der Vergangenheit sei. Heute erfahren wir aus der Presse, dass junge Menschen bereit sind, im Namen des Hasses Gewaltakte zu begehen. Junge Opfer eines Umfelds, in dem der Gedanke der Suprematie zunehmend in der öffentlichen Debatte akzeptiert wird, und gefährliche Ideologien sich in…
-
Lavorare meno per vivere meglio
Nei prossimi giorni inizierà la discussione della la proposta di legge di #AlleanzaVerdiSinistra, PD e M5S per ridurre l’orario di lavoro a parità di salario, da 40 fino a 32 ore settimanali. Una legge a prima firma di @nicolafratoianni , che abbiamo presentato ad ogni legislatura, per anni in solitudine, è che oggi è finalmente una proposta di…
-
Der verramschte Berg
IT: Mentre le strutture pubbliche ricevono finanziamenti limitati, alcuni rifugi privati ottengono ingenti contributi, come il caso del rifugio Santner, ampliato con aiuti provinciali e inserito in un contesto di lusso turistico. La Provincia ha persino venduto terreni demaniali a prezzi irrisori, causando un danno erariale contestato dalla Corte dei Conti. Tuttavia, grazie a scudi…